


Filettidi alici

Pescate nel nord e centro Adriatico, in particolare nella zona di Chioggia, le alici con cui produciamo i filetti Medusa sono lavorate freschissime previo abbattimento e marinate secondo la ricetta più tradizionale che consente una perfetta conservazione del prodotto, preservandone tutte le eccellenti qualità organolettiche.
VARIANTIE FORMATI









Filetti di alicimarinati
Pronti da gustare, questi succulenti filetti di alici vengono tradizionalmente sottoposti a una marinatura in aceto e limone, quindi conservati in olio per preservarne le caratteristiche e conservarli al meglio.
MATERIEPRIME
CURIOSITà SUL PRODOTTO
Alici, acciughe o bagigi (se di piccola taglia) sono solo alcune denominazioni usate nelle marinerie del Veneto e dell’Emilia Romagna per identificare questi deliziosi pesci pelagici che trovano il culmine del loro valore gastronomico nella marinatura da «fresco». Medusa lavora, previo abbattimento, alici fresche provenienti per lo più dal porto di Chioggia.
VARIANTIE FORMATI


Filetti di aliciPiccanti
Il peperoncino dà un tocco in più alle alici marinate classiche di Medusa, un prodotto succulento e carnoso ideale per un aperitivo o per un antipasto.
MATERIEPRIME
CURIOSITà SUL PRODOTTO
Alici, acciughe o bagigi (se di piccola taglia) sono solo alcune denominazioni usate nelle marinerie del Veneto e dell’Emilia Romagna per identificare questi deliziosi pesci pelagici che trovano il culmine del loro valore gastronomico nella marinatura da «fresco». Medusa lavora, previo abbattimento, alici fresche provenienti per lo più dal porto di Chioggia.
VARIANTIE FORMATI



Filetti di alicicon cipolla
Una versione arricchita dei classici filetti di alici, dove la cipolla rossa dà ulteriore carattere a questo delizioso antipasto, che trae ispirazione dalla tradizione mediterranea.
MATERIEPRIME
CURIOSITà SUL PRODOTTO
Alici, acciughe o bagigi (se di piccola taglia) sono solo alcune denominazioni usate nelle marinerie del Veneto e dell’Emilia Romagna per identificare questi deliziosi pesci pelagici che trovano il culmine del loro valore gastronomico nella marinatura da «fresco». Medusa lavora, previo abbattimento, alici fresche provenienti per lo più dal porto di Chioggia.
RICETTE E CONSIGLI D'USO
Perfetti come antipasto o come finger food per l’aperitivo, i filetti di alici possono essere serviti al naturale oppure arricchiti con un battuto di aglio e prezzemolo fresco o, ancora, accompagnati da cipolla di Tropea e pomodorini Pachino. Ti suggeriamo di toglierli dal frigorifero alcuni minuti prima del consumo, così da apprezzare appieno il loro autentico sapore di mare.
Il somellierconsiglia
Abbiamo un insieme di sapori che spaziano del dolce all’agro, con una lieve acidità e tanto gusto. Abbiniamoci, per la pulizia di palato che saprà donarci, una birra Blanche di stampo belga.
Stefano Berzi, Miglior Sommelier d’Italia 2021
Il somellierconsiglia
Troviamo qui una bella parte piccante che andrebbe a crearci delle difficoltà con l’abbinamento con il vino. Ripieghiamo quindi su una bella birra, con una trama di morbidezza e beva, quindi una Bock di stampo tedesco.
Stefano Berzi, Miglior Sommelier d’Italia 2021
Il somellierconsiglia
Alici che presentano una spiccata aromaticità e salinità che delineano l’aspetto gustativo del piatto. Abbiniamole uno spurante di bella cremosità, ma anche tensione di palato, come un Trentodoc a base Chardonnay.
Stefano Berzi, Miglior Sommelier d’Italia 2021